percorso_bookcoaching_jane_austen

Un primo approccio al bookcoaching.

Per te, che ami leggere e ti senti in ricerca continua.

“Non sapevo bene di cosa si trattasse. Ma dopo il
primo incontro, mi sono detta “perché non provare?”.
Penso che avere un compito da svolgere sia stato
determinante. Ci ho provato e il risultato nella mia
quotidianità è stato sorprendente.”

(Cinzia C., partecipante al percorso di bookcoaching dedicato a Jane Austen – 1ªed.)

Per leggere il tempo sembra sempre mancare, anche se ci piace tanto.

Lo conosciamo bene il piacere della lettura, e in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo abbiamo scoperto ancora di più quanto possa dare conforto: compagnia nell’isolamento, un senso di attività di fronte alla mancanza di una parte sostanziale della vita, un’ancora nei momenti di confusione.

Avviene una magia ogni volta che incontriamo delle pagine che riescono a coinvolgerci. Non solo: spesso stabiliamo una sorta di connessione emozionale con il racconto, con i personaggi, che ci porta verso un’inaspettata scoperta di noi stessi.

E se riservassimo un appuntamento preciso al tempo per leggere, facendo incontrare la storia del libro con le nostre storie?
In uno spazio libresco tutto per noi. A tu per tu con le pagine di Jane Austen.

Io comincio da Jane è stato il mio primo percorso online, che ho proposto nell’inverno 2021, ed è stato pensato partendo da un percorso precedente sempre dedicato a Jane Austen, che si è tenuto in presenza nel 2018.

È un buon punto di partenza per scoprire, attraverso i classici, cos’è il bookcoaching.

Utilizziamo quattro romanzi, dove emergono temi diversi che hanno a che fare sempre con il cambiamento.

Attraverso la lettura e il lavoro su una scelta di brani, andiamo alla scoperta di chi siamo, insieme a eroine in allenamento e altri protagonisti di Austen, e ne ricaviamo risposte e soluzioni applicabili alla nostra quotidianità.

Ti faccio da facilitatrice. Alla lettura guidata ci abbiniamo degli esercizi che agevolano la riflessione, per ricavarne magari prospettive diverse per vivere meglio.

Non regole e istruzioni: ma degli spunti per comprenderci di più, per comprendere di più le persone intorno a noi, per gestire nel miglior modo possibile il momento che stiamo vivendo.

E poi, ci incontriamo e stiamo insieme, in gruppo, in uno spazio online. Una volta ogni tre settimane, con altrз lettrici e lettori possiamo confrontare la nostra esperienza individuale con il testo, o anche solo ascoltare. Scoprendo punti di vista diversi o significati sorprendenti.

Possiamo trovare le parole che stiamo cercando.

Possiamo prenderci cura di noi.

Possiamo connetterci insieme ad altre persone in uno spazio di confronto online.

Questo percorso fa per te se

  • ti piace leggere e provi curiosità nello scoprire un approccio diverso al romanzo, funzionale al tuo desiderio di scoperta e crescita. Un approccio che, attraverso l’introspezione, unisce al piacere della lettura il lavoro su di noi per giungere ad una maggiore consapevolezza di chi siamo
  • ti interessi di crescita personale e oltre a saggi e manuali vuoi leggere alcuni testi di narrativa che si prestano per trarre spunti importanti per generare nuove idee e accompagnarti nel viaggio evolutivo che stai facendo

Cosa ti potrà dare questo percorso

  • scoprirai come un romanzo può farci riflettere e mettere in moto il pensiero, fornendoci una lente per vedere dentro e fuori di noi. Offrendoci una possibilità di comparazione e scelta che spesso ci conduce ad ottenere delle risposte o delle indicazioni utili riguardo a situazioni quotidiane che ci sembrano difficoltose da affrontare
  • acquisirai un metodo di lettura e degli strumenti che potrai riapplicare per conto proprio: libri, esercizi di coaching e scrittura + tempo per te
  • consolidando il processo di riflessione, potrai conoscerti meglio, riuscendo con maggior chiarezza a definire cosa è importante per te
  • leggerezza, quella che ci arriva da una pausa ritemprante, ma anche da una risata spontanea, e che, quando ce la concediamo, consente di guardare alle cose con una prospettiva differente

Come funziona 

Il percorso prevede 4 incontri, ed è così strutturato:

  • dopo l’iscrizione si riceve un pdf e 1 video introduttivi ed esplicativi del percorso che prepara al primo incontro di gruppo;
  • gli incontri di gruppo durano circa 60-90 minuti e si tengono ogni tre settimane;
  • ad ogni incontro verrà preso in esame un romanzo di Jane Austen:
    Orgoglio e pregiudizio
    Mansfield Park
    Emma
    Persuasione

La lettura è libera e non è obbligatoria.
Prima degli incontri viene anticipata la trama del romanzo e vengono evidenziati dei brani specifici da esaminare e su cui lavorare, riflettendo e tenendo traccia scritta delle proprie considerazioni;

  • ci sarà un gruppo Facebook chiuso e dedicato a chi partecipa, in cui verranno offerti spunti, curiosità, per un confronto attivo e per rimanere in contatto tra un incontro e l’altro;
  • anche dopo ogni incontro si riceverà un pdf con esercizi sui temi affrontati nella lettura in corso e introduttivo alla lettura successiva.

Perché Jane Austen

È una verità universalmente riconosciuta che i romanzi di Jane Austen sono tra i più popolari al mondo e che sia scrittrice molto amata.

Ma soprattutto Jane Austen perché

– dietro la semplice ordinarietà del vivere quotidiano nasconde scenari inaspettati e grandi rivoluzioni;

– mostra un universo femminile che pur prendendo la vita con leggerezza, affronta le difficoltà della vita con orgoglio e coraggio;

il cambiamento è la chiave di svolta sempre presente nei suoi romanzi;

non fornisce esempi di perfezione ma protagoniste e personaggi specchio, in cui potersi conoscere e comprendere.

E quando ci conosciamo di più possiamo definirci meglio e muoverci con più sicurezza attraverso la vita e quel che ci riserva.

bookcoaching jane austen
Per conoscere quando partirà la prossima edizione di “Io comincio da Jane”, clicca il pulsante qui a lato e vai alla pagina riservata all’iscrizione alla lista d’attesa