18 Gennaio 2022
In
Creatività, Ispirazioni
By
Anna
I primi giorni di un anno nuovo uniscono la freschezza dell’inverno a quella della possibilità.
Aprire un’agenda tutta da riempire, sfogliare il calendario da inaugurare, sono azioni che ci regalano una sensazione propositiva, l’entusiasmo del potenziale avanti a noi, importante soprattutto se i mesi alle spalle ci hanno messo a dura prova.
Desideri e intenzioni si fanno sentire forte: un progetto da portare a termine, più viaggi, più tempo per le relazioni, leggere di più e nuove abitudini da intraprendere.
Ma come trattenere quest’energia e non perdere la motivazione di questo momento?
Possiamo partire dall’immaginazione, dare una forma visiva ai nostri desideri e creare una vision board.
Che cos’è una vision board?
Il nostro cervello è un grande elaboratore di immagini più che un elaboratore di testi, come spiegato qui. Gran parte della corteccia sensoriale è infatti dedicata alla vista.
Ne consegue che le parole risultano astratte e quindi difficili da trattenere, mentre un segnale visivo consente di recuperare con precisione il contenuto che associamo ad un’immagine.
Una vision board – o inspiration board, o collage creativo – è una raccolta di immagini collegate da un tema principale. Può rivelarsi molto utile per l’ispirazione quotidiana perché è uno strumento che unisce il potere delle immagini al potere delle intenzioni. In più, viene pensata e creata da noi: il lavoro di introspezione, di considerazione, di scelta che viene fatto aiuta a dare chiarezza.
Una vision board aiuta a ottenere chiarezza e a muoverci verso quello che desideriamo veramente.